come da accordi con le moderatrici, che intendono avviare una collaborazione fra il circolo culturale Harvey Milk di Milano e questo splendido forum, vi fornisco di seguito alcune informazioni riguardo il Milk:
Quoto dalla pagina http://www.milkmilano.com/?page_id=18
Il Circolo Culturale TBGL Harvey Milk è un’associazione nata e cresciuta nel cuore della Milano più viva.
Un’associazione di volontariato, politicamente impegnata ma non partitica, che vuole
dare un taglio “diverso” al rapporto tra la comunità TBGL (Transgender, Bisessuali, Gay e Lesbiche) e la società in cui noi tutti viviamo.
La nostra attività, da sempre aperta a chiunque (eterosessuali benvenuti!), si è consolidata in questi anni in tre ambiti fondamentali:
• Cultura, informazione e sensibilizzazione rispetto alla diversità di orientamento sessuale e di identità di genere
• Promozione del benessere delle persone TBGL e di chi sta loro vicino
• Politica volta al riconoscimento della piena uguaglianza delle persone TBGL
Una descrizione molto calzante (qui presentata in forma ridotta), che inquadra molto bene le tre aree d'azione del Milk. Quindi non solo un movimento politico (l'anno scorso siamo stati organizzatori del Pride di Milano), ma anche un movimento culturale (con eventi aperti al pubblico, come quello riguardante il cross-dressing) ed orientato ai servizi.
L'azione politica avviene spesso "dietro le quinte", con campagne di sensibilizzazione rivolte alle aziende, alle scuole, o ad altre realtà. Altre volte avviene pubblicamente, come nel caso del Pride o di altre manifestazioni affini. In caso di eventi pubblici, vi terrò ovviamente informate.
Gli eventi culturali sono sempre aperti al pubblico. Poiché il Milk abbraccia tutte le realtà LGBT, le tematiche sono numerosissime. Vi terrò informate degli eventi più attinenti al mondo cross-dressing / transgender e simili.
I servizi hanno un'organizzazione precisa, con cadenze settimanali o quindicinali. Hanno come obiettivo il supporto psicologico o, più in generale, il benessere delle persone LGBT. Richiedono il tesseramento (la tessera "standard" costa 30 euro annuali). Di seguito, entro nei dettagli:
Sportello "Ti Ascolto" (http://www.milkmilano.com/?page_id=4261)
E' un servizio di counseling psicologico. Si differenzia dalla psicoterapia classica perché è limitato nel tempo, e si pone come obiettivo la risoluzione di uno specifico malessere. Si tratta di sedute private e riservate, faccia a faccia con uno psicologo. Come nota personale aggiungo che gli psicologi sono davvero preparati (ho usufruito io stessa del servizio con una psicologa, e conosco personalmente l'altro).
Gruppi AMA (auto-mutuo-aiuto)
E' un servizio basato sulla condivisione delle proprie esperienze. Ci si riunisce in gruppo, una volta ogni due settimane, in un ambiente assolutamente protetto, riservato e non giudicante. Offre il duplice vantaggio di poter raccontare le proprie esperienze, "sfogandosi", e di imparare dalle esperienze di altri, che magari hanno affrontato situazioni simili.
Esistono attualmente due gruppi AMA:
- Gruppo AMA identità di genere (http://www.milkmilano.com/?page_id=4795)
Affronta tutti gli argomenti relativi al mondo T* inteso in senso ampio (quindi transessuale, transgender, cross-dresser, eccetera). Lo frequento regolarmente, e come me anche altre utenti di XDress. - Gruppo AMA relazioni affettive (http://www.milkmilano.com/?page_id=4644)
Si focalizza sulle relazioni affettive nel mondo LGBT. Anche qui, "relazioni affettive" è da intendere in senso ampio, quindi non solo rapporti con i partner, ma anche con familiari, amici, colleghi, eccetera. Lo frequento saltuariamente. Al momento le iscrizioni sono chiuse, per via dell'affluenza eccessiva (occorre mantenere basso il numero di iscritti, altrimenti non si riesce a dare spazio a tutti).
Gruppo teatro (http://www.milkmilano.com/?page_id=5023)
Si tratta di un corso di teatro rivolto a persone LGBT. Molto utile anche per noi cross-dresser, poiché insegna a modulare la voce, e a controllare le movenze. Trattandosi di un vero e proprio corso, richiede una partecipazione il più possibile costante. La frequenza è settimanale (ogni lunedì). Le iscrizioni sono ancora aperte, ma si chiuderanno a breve.
Gruppo meditazione (http://www.milkmilano.com/?page_id=4704)
Ci si riunisce per rilassanti e distensive sedute di meditazione. Molto utile per alleviare stress e tensioni, e per acquisire una maggiore consapevolezza di se.
Sportello legale (http://www.milkmilano.com/?page_id=71)
Offre supporto legale alle persone LGBT. Il primo consulto iniziale è completamente gratuito. Conosco personalmente entrambi gli avvocati, persone molto in gamba e preparate, provenienti anche loro dal mondo LGBT, e quindi vicini alle nostre tematiche.
Sono sicura di aver tralasciato qualcosa! In fondo, il Milk è una realtà abbastanza ampia. Mi riservo di editare questo post per mantenerlo aggiornato. In ogni caso, trovate maggiori informazioni presso il nostro sito internet: http://www.milkmilano.com/.
Resto a disposizione per chiarimenti ed approfondimenti!
Baci,
Sabrina.