Che ti aspettavi?
paolina ha scritto: giuro che pur non essendo più una ragazzina nemmeno io,non le ho mai sentite nominare!
Volendo proporre titoli vintage relativamente piu' popolari, per giunta di durata non paragonabile alle serie-fiume di adesso, metterei volentieri sul piatto qualche altra serie.
"The lone gunmen" e' gia' XXI secolo ma forse ufficialmente non e' mai arrivata in Italia, sebbene a mio parere avrebbe meritato piu' diffusione soltanto per l'episodio pilota, per ragioni tristemente storiche legate alla trama dello stesso. E' una produzione statunitense, spin-off dei piu' famosi X-Files, ed ha per protagonisti gli amici paranoico-cospiratori di Fox Mulder, cioe' quelli che stampano una fanzine da uno scantinato da loro stessi attrezzato a laboratorio.
"Dimensione Alfa" (Otherworld) e' stata trasmessa negli anni Ottanta da Italia 1 e ha come guest star ricorrente un incavolatissimo Jonathan Banks, famoso sul grande schermo soprattutto nel ruolo, sempre da cattivo, di Michelette in quel "Freejack" con Estevez e Jaegger. Una famigliola americana si ritrova catapultata in un universo parallelo ed e' alla ricerca del modo per tornare indietro; ma nel frattempo deve arrangiarsi li' dove si trova. Atmosfere surreali e a bassissimo costo, effetti sonori palesemente riciclati da altre serie dell'epoca, storie che a volte risultano molto riuscite e a volte anche no (la Bella e la Bestia secondo me se la potevano risparmiare). Da non perdere due episodi in particolare per la presenza di guest star di forte impatto: Mark Lenard e Carolyn Seymour, che lasciano la proverbiale zampata.
"Raumpatrouille" e' una miniserie tedesca degli anni '60 (rivisto giusto stasera un episodio: ho il cofanetto ufficiale di DVD), una delle poche del periodo ancora in bianco e nero. E' stata trasmessa dalla RAI nei primi '70 nella "TV dei ragazzi". Un futuro remoto, una astronave veloce, un capitano indisciplinato, una vera e propria ciurma di gente tosta, una algida agente dei servizi segreti messa li' a imporre la disciplina con pieni poteri su tutti. Attori formidabili, storie decenti, bassissimo costo, episodi di un'ora intera circa (lunghi, per i nostri canoni). Avevate mai visto un ferro da stiro sul ponte di comando di un'astronave?
"Zaffiro e Acciaio" e' una serie trasmessa, per quanto ne so, solo come riempitivo notturno di Italia 1 negli anni '80. Britannica, episodi molto corti. Una Avventura e' fatta di piu' episodi, in numero incostante, roba tipo la serie Batman del 1966; ma con meno azione e piu' mistero, qualcosa di tranquillo, a cavallo tra il giallo deduttivo, la fantascienza e il fantastico. Si tratta di una produzione a relativamente basso costo, con attori di vecchia scuola e quindi molto bravi (Joanna Lumley e' sempre stata adorabile anche nell'aspetto) e storie che a volte stanno parecchi livelli sopra quelle delle produzioni contemporanee. L'idea e' che quando il nemico e' il Tempo stesso, qualcuno viene mandato a intervenire.
So che esiste un cofanetto ufficiale italiano, ma sono riuscito a farmelo sfuggire.
Di una serie altrettanto vecchia ricordo bene il titolo, "Skag", e una colonna sonora veramente molto importante. Quando andava in onda, primi anni Ottanta e quindi altri tempi per me, trovavo che i temi trattati fossero troppo forti: di cattivo gusto per dire poco. Forse oggi la considererei sotto una luce diversa, ma e' anche questa introvabile e quindi non posso riesaminare il mio giudizio in proposito, come invece ho fatto per il genere cinematografico oggi chiamato "poliziottesco", cioe' il poliziesco all'italiana degli anni Settanta.
Tornando al messaggio precedente: anni fa ho visto presente su YouTube, in Inglese, qualche episodio di "Department S"; ma non so se c'e' ancora. All'estero, pare si venda o si sia venduto il cofanetto ufficiale con vari doppiaggi, ma non quello italiano. Per dare un'idea dei misteri sui quali i Nostri Eroi devono investigare, c'e' una storia che comincia con un aeroplano di linea atterrato giorni dopo il decollo.
La serie "Search", che e' vecchia quanto me e parte dall'idea di un uso della bionica orientato all'investigazione, pare abbia avuto un film pilota intitolato "Probe"; da non confondere con una omonima serie americana che mi pare sia anni Novanta o tardi Ottanta. L'ho scoperto andando a caccia della colonna sonora.
--I'm a man, a woman, a gay, a lesbian, a genderless human, a pansexual, a cat, a positronic robot, anything!